Dottrina sociale di Stefano Fontana.
Il 15 ottobre scorso papa Francesco ha inviato un messaggio all’incontro organizzato a Roma dall’Università del Laterano e dalla Congregazione per l’Educazione cattolica. L’incontro era finalizzato a proporre un “patto educativo globale”. La proposta, assolutamente nuova per i Pontefici, intercettava alcune istanze internazionali, particolarmente quelle dell’UNESCO, l’agenzia delle Nazioni Unite per la cultura. Infatti Audrey Auzolay, direttrice dell’UNESCO e già ministro francese della cultura del governo Hollande, ha commentato ben positivamente l’iniziativa di Francesco. Leggi il seguito…
di don Marco Begato.
Il fatto che in un momento di crisi medica, in cui la stessa scienza si mostra insufficiente e la politica inadeguata, noi rigettiamo anziché invocare le fonti taumaturgiche tradizionali, indica quanto fragili sono divenute fede e cultura nel nostro tempo.Leggi il seguito…
di Stefano Fontana.
La legge umana si fonda sulla legge naturale, che rimanda al fondamento originario della legge eterna. Qui trova senso il concetto di legge ingiusta: essa è una legge umana non giustificata, non legittimata dalla sua corrispondenza alla legge naturale. Il nuovo libro di Tommaso Scandroglio su Leggi ingiuste e male minore. Leggi il seguito…
di Gaetano Quagliariello.
Continua l’approfondimento dell’Occidentale sul tema ambientale e il ruolo dei conservatori. Pubblichiamo qui l’intervento di Gaetano Quagliariello nel dodicesimo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo, dal titolo “Ambientalismo e globalismo: nuove ideologie politiche”, realizzato dall’Osservatorio Van Thuan a cura di Riccardo Cascioli, Giampaolo Crepaldi e Stefano Fontana (ed. Cantagalli).Leggi il seguito…