Il Salone del Libro e la psicosi (spassosissima) dell’intellighenzia

Andiamo al dunque. Dietro il ritiro di Christian Raimo, Carlo Ginzburg, Zerocalcare, Anpi e del collettivo Wu Ming (se ho dimenticato qualcuno non mi scuso) dal Salone del Libro di Torino non c’è solo la presenza di Altaforte, l’editore vicino a CasaPound che, con Io sono Matteo Salvini – libro-intervista della giornalista Chiara Giannini al vicepremier –  in queste ore sta rimediando una pubblicità che mai nella vita: quello è solo un pretesto. Dietro all’ennesima sfuriata degli intellò non c’è neppure, diversamente da quanto detto dagli interessati, la volontà di denunciare l’avanzata editoriale del neofascismo. Macché.

Dietro questa sceneggiata c’è altro, ossia il paradosso di una sinistra democratica part-time, solo quando vuole, e rincretinita del tutto se – dopo mesi e mesi che contro Matteo Salvini vengono lanciati appelli e sollevati allarmi che hanno solo accresciuto il consenso leghista – ancora non capisce. Al Salone di Torino il problema non sono dunque i libri scomodi, peraltro sottorappresentati (il mio Propagande, per esempio, non c’è), ma la scomoda verità di un’Italia che i più colti der bigoncio, da mo’, hanno smesso di capire. Di qui tutte le maledizioni ai populisti, a quelli che cavalcano paure, agli agenti di Putin e via farneticando.

Fossi de sinistra, a Raimo (che comunque al Salone ci sarà) e compagnia darei un consiglio: anziché mostrificare l’Altaforte di turno, sfidatene i libri, fatevi coraggio, duellate con le sue idee evidenziandone – se siete capaci – l’insostenibilità. Se invece non ve la sentite, o credete che dialogare con quello che ritenete un nemico conferisca allo stesso una legittimità che non merita, fate una cosa soltanto: ignoratelo, come avete fatto per anni lasciando un certo mondo nelle catacombe dell’editoria. Direi tutto questo, ripeto, fossi de sinistra. Ma dato che non lo sono, davanti alla psicosi dell’intellighenzia mi limito a quanto la coscienza m’impone: l’approvvigionamento di pop corn.

Giuliano Guzzo

*****

«Da leggere!» (Diego Fusaro)

«Un libro pieno di chicche» (Rino Cammilleri)

«Avvincente. Denuncia le manipolazioni di alcuni a difesa della libertà di pensiero di tutti. Un’arma contro la cultura dominante» (ProVita)

«Un libro che non dovrebbe mancare a nessun giornalista, a nessun operatore della comunicazione, a nessun consumatore di internet e dei mass media» (Lafedequotidiana.it)

Ordinalo in libreria oppure acquistalo subito su Amazon

 

Print Friendly, PDF & Email
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Le foto presenti su www.libertaepersona.org sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Scrivere a info@libertaepersona.org

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy