Adversus ratiōni non consentaneos. Contro gli “ir-razionali”

La Verità è Dio

Lo studio della verità, l’analisi di una tesi, di un’argomentazione, per molti tra noi, sarebbero inutili se non dannosi nell’evangelizzazione, come se le aspirazioni della ragione fossero in contrasto con la fede fino a contrappore verità di fede e adesione di fede. Se facciamo attenzione al linguaggio teologico corrente, noteremo che si parlapreferibilmente di fede più che di verità  di fede. Si presta più attenzione all’adesione di fede (importantissima, naturalmente) che alla fede intesa come assenso dell’intelletto alla Verità , Verità  che, però, è Dio.

Anziché dire contro gli ir-razionali potremmo dire contro gli il-logici, coloro che non seguono la logica. Consideriamo che la parola logica ha la stessa radice di logos. La logica è la scienza del pensiero in quanto viene espresso e il termine logos in sostanza ha due significati, parola e ragione. Potremmo avanzare l’idea che chi non segue la logica dei concetti e non la tiene presente nella propria adesione di fede (volontà amante della verità) è senza ragione e senza parola. Ma se ricordiamo l’inizio del prologo di San Giovanni, Ἐν ἀρχῇ ἦν λόγος, καὶ λόγος ἦν πρὸς τὸν θεόν, καὶ θεὸς ἦν λόγος, in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio, comprendiamo che il Verbo è in principio, non in quanto ad un rapporto cronologico, quanto quale fondamento. Chi è logico, razionale, secondo quella ragione che è dono naturale di Dio perché l’uomo possa conoscerLo quando da Dio è illuminato e possa conoscere il creato, almeno, inizialmente, come natura, capirà che questa gnosi è indispensabile perché l’uomo sia uomo secondo il prestabilito disegno di Dio (cf  Ef 1, 9-10).   

Per mezzo della ragione naturale, l’uomo può conoscere Dio con certezza a partire dalle sue opere. Ma esiste un altro ordine di conoscenza a cui l’uomo non può affatto arrivare con le sue proprie forze, quello della rivelazione divina. Per una decisione del tutto libera, Dio si rivela e si dona all’uomo svelando il suo mistero, il suo disegno di benevolenza prestabilito da tutta l’eternità  in Cristo a favore di tutti gli uomini. Egli rivela pienamente il suo disegno inviando il suo Figlio prediletto, il Signore nostro Gesù Cristo, e lo Spirito Santo. (CCC 50)

Al contrario, si vorrebbe andare a Dio dimenticando che Egli è Parola  e Verità, da scoprire e da amare a partire da quella scintilla di verità che Egli pone nell’uomo. Si dimentica che il cristiano riceve l’intelletto di fede grazie al dono dell’Intelletto, che è un dono dello Spirito Santo.

Se la Verità non fosse Dio, e io, però, credessi che Dio esista, mi sentirei libero dal vincolo della verità ed al posto della verità seguirei l’opinione, sentendomi in coscienza di pensare quel che credo e, soprattutto, di comportarmi come credo. Ed è quanto accade.

 

Il peccato di giustificare sé stessi giustificandolo

Questo è il trionfo del relativismo nel pensiero e nella vita pratica, morale, per giustificare le mie scelte contrarie alla fede e a Dio, ma lasciandomi la possibilità di autoassolvermi per non sentirmi in colpa.

E’ importante non sentirsi in colpa al punto di ritrovarsi vittime di un complesso di colpa. Ma per non sentirsi in colpa non occorre cambiare le carte in tavola, intorbidire l’acqua perché non si veda la nostra colpa reale, il nostro peccato. E’ sufficiente, e necessario, riconoscere il nostro peccato, chiedendone perdono a Dio e agli uomini, riparando sia nei confronti di Dio che degli uomini. Da ciò si vede come l’assenso dell’intelletto alla verità cercata, trovata e amata non è contrario alla carità, ma ne costituisce il principio, il fondamento nella vita dell’uomo. Così, amando la Verità, amo Dio e, amando Dio, vivo e vero, amo i fratelli. Così è vero che, iniziando ad amare colui che è vicino, colui del quale sono prossimo, inizio ad amare Dio e il vicino nella Verità. Conoscenza e Amore non sono separabili: ove è l’uno è anche l’altra.

Ma vediamo cosa ne pensava Giovanni di Salisbury, presentato in sintesi da Papa Benedetto nella catechesi del 16 dicembre 2009.

 

La parola di Papa Benedetto XVI

Cari fratelli e sorelle,

oggi ci avviamo a conoscere la figura di Giovanni di Salisbury, che apparteneva a una delle scuole filosofiche e teologiche più importanti del Medioevo, quella della cattedrale di Chartres, in Francia. Anch’egli, come i teologi di cui ho parlato nelle settimane scorse, ci aiuta a comprendere come la fede, in armonia con le giuste aspirazioni della ragione, spinge il pensiero verso la verità  rivelata, nella quale si trova il vero bene dell’uomo.

 

La storia

Giovanni nacque in Inghilterra, a Salisbury, tra il 1100 e il 1120. Leggendo le sue opere, e soprattutto il suo ricco epistolario, veniamo a conoscenza dei fatti più importanti della sua vita. Per circa dodici anni, dal 1136 al 1148, egli si dedicò agli studi, frequentando le scuole più qualificate dell’epoca, nelle quali ascoltò le lezioni di maestri famosi. Si recò a Parigi e poi a Chartres, l’ambiente che segnò maggiormente la sua formazione e di cui assimilò la grande apertura culturale, l’interesse per i problemi speculativi e l’apprezzamento per la letteratura. Come spesso accadeva in quel tempo, gli studenti più brillanti venivano richiesti da prelati e sovrani, per esserne stretti collaboratori. Questo accadde anche a Giovanni di Salisbury, che da un suo grande amico, Bernardo di Chiaravalle, fu presentato a Teobaldo, Arcivescovo di Canterbury – sede primaziale dell’Inghilterra -, il quale volentieri lo accolse nel suo clero. Per undici anni, dal 1150 al 1161, Giovanni fu segretario e cappellano dell’anziano Arcivescovo. Con infaticabile zelo, mentre continuava a dedicarsi allo studio, egli svolse un’intensa attività  diplomatica, recandosi per dieci volte in Italia, con lo scopo esplicito di curare i rapporti del Regno e della Chiesa di Inghilterra con il Romano Pontefice. Fra l’altro, in quegli anni il Papa era Adriano IV, un inglese che ebbe con Giovanni di Salisbury una stretta amicizia. Negli anni successivi alla morte di Adriano IV, avvenuta nel 1159, in Inghilterra si creò una situazione di grave tensione tra la Chiesa e il Regno. Il re Enrico II, infatti, intendeva affermare la sua autorità  sulla vita interna della Chiesa, limitandone la libertà . Questa presa di posizione suscitò le reazioni di Giovanni di Salisbury, e soprattutto la coraggiosa resistenza del successore di Teobaldo sulla cattedra episcopale di Canterbury, san Tommaso Becket, che per questo motivo andò in esilio, in Francia. Giovanni di Salisbury lo accompagnò e rimase al suo servizio, adoperandosi sempre per una riconciliazione. Nel 1170, quando sia Giovanni, sia Tommaso Becket erano già  rientrati in Inghilterra, quest’ultimo fu assalito e ucciso all’interno della sua cattedrale. Morì da martire e come tale fu subito venerato dal popolo. Giovanni continuò a servire fedelmente anche il successore di Tommaso, fino a quando venne eletto Vescovo di Chartres, dove rimase dal 1176 al 1180, anno della sua morte.

 

Una sapienza senza la parola giova poco alla società

Delle opere di Giovanni di Salisbury vorrei segnalarne due, che sono ritenute i suoi capolavori, designate elegantemente con i titoli greci di Metaloghicon (In difesa della logica) e il Polycraticus (L’uomo di Governo). Nella prima opera egli – non senza quella fine ironia che caratterizza molti uomini colti – respinge la posizione di coloro che avevano una concezione riduttiva della cultura, considerata come vuota eloquenza, inutili parole. Giovanni, invece, elogia la cultura, l’autentica filosofia, l’incontro, cioè, tra pensiero forte e comunicazione, parola efficace. Egli scrive:  “Come infatti non solo è temeraria, ma anche cieca l’eloquenza non illuminata dalla ragione, così, la sapienza che non si giova dell’uso della parola è non solo debole, ma in certo modo monca:  infatti, anche se, talora, una sapienza senza parola può giovare a confronto della propria coscienza, raramente e poco giova alla società (Metaloghicon 1, 1, PL 199, 327). Un insegnamento molto attuale.

 

La parola e i media

Oggi, quella che Giovanni definiva “eloquenza”, cioè, la possibilità  di comunicare con strumenti sempre più elaborati e diffusi, si è enormemente moltiplicata. Tuttavia, tanto più rimane urgente la necessità  di comunicare messaggi dotati di “sapienza”, ispirati cioè alla verità, alla bontà , alla bellezza. E’ questa una grande responsabilità , che interpella in particolare le persone che operano nell’ambito multiforme e complesso della cultura, della comunicazione, dei media. Ed è questo un ambito nel quale si può annunciare il Vangelo con vigore missionario.

 

Cosa la ragione umana può conoscere se solo in Dio vi è conoscenza perfetta?

Nel Metaloghicon Giovanni affronta i problemi della logica, ai suoi tempi oggetto di grande interesse, e si pone una domanda fondamentale:  che cosa può conoscere la ragione umana? Fino a che punto essa può corrispondere a quell’aspirazione che c’è in ogni uomo, cioè la ricerca della verità? Giovanni di Salisbury adotta una posizione moderata, basata sull’insegnamento di alcuni trattati di Aristotele e di Cicerone. Secondo lui, ordinariamente, la ragione umana raggiunge delle conoscenze che non sono indiscutibili, ma probabili e opinabili. La conoscenza umana – questa è la sua conclusione – è imperfetta, perché soggetta alla finitezza, al limite dell’uomo. Essa, però, cresce e si perfeziona grazie all’esperienza e all’elaborazione di ragionamenti corretti e coerenti, in grado di stabilire rapporti tra i concetti e la realtà , grazie alla discussione, al confronto e al sapere che si arricchisce di generazione in generazione. Solo in Dio vi è una scienza perfetta, che viene comunicata all’uomo, almeno parzialmente, per mezzo della Rivelazione accolta nella fede, per cui la scienza della fede, la teologia, dispiega le potenzialità della ragione e fa avanzare con umiltà  nella conoscenza dei misteri di Dio.

 

La verità della parola per il credente ed il teologo

Il credente e il teologo, che approfondiscono il tesoro della fede, si aprono anche a un sapere pratico, che guida le azioni quotidiane, cioè alle leggi morali e all’esercizio delle verità. Scrive Giovanni di Salisbury:  “La clemenza di Dio ci ha concesso la sua legge, che stabilisce quali cose sia per noi utile conoscere, e che indica quanto ci è lecito sapere di Dio e quanto è giusto indagare … In questa legge, infatti, si esplicita e si rende palese la volontà  di Dio, affinché ciascuno di noi sappia ciò che per lui è necessario fare” (Metaloghicon 4, 41, PL 199, 944-945). Esiste, secondo Giovanni di Salisbury, anche una verità  oggettiva e immutabile, la cui origine è in Dio, accessibile alla ragione umana e che riguarda l’agire pratico e sociale. Si tratta di un diritto naturale, al quale le leggi umane e le autorità  politiche e religiose devono ispirarsi, affinché possano promuovere il bene comune.

 

Verità e bene comune

Questa legge naturale è caratterizzata da una proprietà  che Giovanni chiama “equità “, cioè, l’attribuzione a ogni persona dei suoi diritti. Da essa discendono precetti che sono legittimi presso tutti i popoli, e che non possono in nessun caso  essere  abrogati. E’ questa la tesi centrale del Polycraticus, il trattato di filosofia e di teologia politica, in cui Giovanni di Salisbury riflette sulle condizioni che rendono l’azione dei governanti giusta e consentita. Mentre altri argomenti affrontati in quest’opera sono legati alle circostanze storiche in cui essa fu composta, il tema del rapporto tra legge naturale e ordinamento giuridico-positivo, mediato dall’equità , è ancor oggi di grande importanza. Nel nostro tempo, infatti, soprattutto in alcuni Paesi, assistiamo a uno scollamento preoccupante tra la ragione, che ha il compito di scoprire i valori etici legati alla dignità  della persona umana, e la libertà, che ha la responsabilità  di accoglierli e promuoverli. Forse Giovanni di Salisbury ci ricorderebbe oggi che sono conformi all’equità  solo quelle leggi che tutelano la sacralità  della vita umana e respingono la liceità  dell’aborto, dell’eutanasia e delle disinvolte sperimentazioni genetiche, quelle leggi che rispettano la dignità  del matrimonio tra un uomo e una donna, che si ispirano a una corretta laicità  dello Stato – laicità  che comporta pur sempre la salvaguardia della libertà  religiosa -, e che perseguono la sussidiarietà  e la solidarietà  a livello nazionale e internazionale. Diversamente, finirebbe per instaurarsi quella che Giovanni di Salisbury definisce la “tirannia del principe” o, diremmo noi, “la dittatura del relativismo”:  un relativismo che, come ricordavo qualche anno fa, “non riconosce nulla come definitivo e lascia come ultima misura solo il proprio io e le sue voglie” (Missa pro eligendo Romano Pontifice, Omelia, “L’Osservatore Romano”, 19 aprile 2005).

Maffiolo da Cazzano, Cappella del Risorto,

Chiesa del Corpus Domini, fine ‘400, Pagliaro di Algua (BG)

 

Nella mia più recente Enciclica, Caritas in veritate, rivolgendomi agli uomini di buona volontà , che si impegnano affinché l’azione sociale e politica non sia mai sganciata dalla verità  oggettiva sull’uomo e sulla sua dignità, ho scritto:  “La verità e l’amore che essa dischiude non si possono produrre, si possono solo accogliere. La loro fonte ultima non è, né può essere, l’uomo, ma Dio, ossia, Colui che è Verità  e Amore. Questo principio è assai importante per la società  e per lo sviluppo, in quanto né l’una né l’altro possono essere solo prodotti umani; la stessa vocazione allo sviluppo delle persone e dei popoli non si fonda su una semplice deliberazione umana, ma è inscritta in un piano che ci precede, e che costituisce per tutti noi un dovere che deve essere liberamente accolto” (n. 52). Questo piano che ci precede, questa verità  dell’essere dobbiamo cercare e accogliere, perché nasca la giustizia, ma possiamo trovarlo e accoglierlo solo con un cuore, una volontà, una ragione purificati nella luce di Dio. (Papa Benedetto, Udienza Generale del 16 dicembre 2009).

—————

Blog

Pagina

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Autore: Marcello Giuliano

Nato a Brescia nel 1957, vive a Romano di Lombardia (BG). Dopo aver conseguito il Baccelierato in Teologia nel 1984 presso il Pontificio Ateneo Antonianum di Roma e il Diploma di Educatore Professionale nel 2001, ha lavorato numerosi anni nel sociale. Insegnante di Religione Cattolica nella Scuola Primaria in Provincia e Diocesi di Bergamo, collabora ai cammini di discernimento per persone separate, divorziate, risposate ed è formatore per gli Insegnanti di religione Cattolica per conto della stessa Diocesi. Scrive sulle riviste online Libertà & Persona e Agorà Irc prevalentemente con articoli inerenti la lettura simbolica dell’arte ed il campo educativo. Per Mimep-Docete ha pubblicato Dalla vita alla fede, dalla fede alla vita. Camminando con le famiglie ferite (2017); In collaborazione con Padre Gianmarco Arrigoni, O.F.M.Conv., ha curato il libro Mio Signore e mio Dio! (Gv 20, 28). La forza del dolore salvifico. Percorsi nella Santità e nell’arte, (2020). Di prossima uscita Gesù è veramente risorto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 − 12 =