Nebbia di piombo

nebbia

Un esordio a tinte plumbee quello di Roberto Marchesini, che debutta nella narrativa con un poliziesco ambientato nella grigia e gelata Milano di fine anni Settanta (gli anni della strategia della tensione, degli anni di piombo, del terrorismo politico): Nebbia di piombo (Edizioni Gondolin, 12 €) parte dal ritrovamento del cadavere di un giudice, proprio davanti alla sua porta di casa. L’omicidio è chiaramente opera di un professionista (ovviamente senza volto e senza nome, che ha bloccato la strada con un’automobile e ha fatto

fuoco mirando direttamente al cuore) e tutto sembra collegare il delitto all’escalation di violenza di quegli anni, soprattutto alla luce delle simpatie di sinistra del magistrato. L’indagine è affidata al Maresciallo Antonio Pavan dell’immaginario Nucleo Operativo della Compagnia di Milano Cagnola, chiamato a scoprire la verità tra infiltrati, depistaggi e poteri oscuri (chi è il Grande Vecchio che comanda da dietro le quinte?), ma soprattutto a confrontarsi con una realtà apparentemente priva di senso e valori di riferimento (quello evocato è un vero e proprio spaccato di sordidezza esistenziale). Con uno stile asciutto e senza fronzoli, Marchesini rievoca lo smarrimento delle certezze di quegli anni attraverso i turbamenti del suo protagonista, un carabiniere tutto d’un pezzo che non riesce a capire il marasma politico-sociale nel quale si trova a vivere e, ancora di più, che ci sia qualcuno, all’interno dell’Arma, che non si fa bastare le certezze assicurate dalla divisa e può invece nutrire comprensione e simpatia per dei giovani contestatori. I personaggi sono credibili e ben delineati, e le dinamiche tra di loro sono convincenti, soprattutto all’interno del Nucleo Operativo dei Carabinieri, con le sue macchiette in stile commedia all’italiana. Un bel giallo che sa creare un clima coinvolgente e fa capire un po’ di più la nostra storia e la situazione odierna.

Roberto Marchesini, Nebbia di piombo, edizioni Gondolin, pagine 144 € 12,00

Print Friendly, PDF & Email
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Le foto presenti su www.libertaepersona.org sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Scrivere a info@libertaepersona.org

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy