Il miglior orientamento per scegliere l’università? Un maestro che aiuti i ragazzi a scoprire il proprio talento

In questi mesi gli studenti dell’ultimo anno della scuola superiore partecipano ad open day universitari, incontrano esperti del mondo delle facoltà per conoscere i corsi di studio offerti dopo la scuola superiore e il mercato del lavoro. Questa attività frenetica prende il nome di «orientamento universitario».

Ho l’impressione che, spesso, in queste proposte fatte dalle università e dalle scuole superiori, gli studenti vengano considerati come clienti e non vengano provocati sulle domande fondamentali: io chi sono? Che cosa desidero davvero dalla vita? Che passioni ho? Che talenti ho scoperto in me? Mi sembra che essi scelgano il corso di studi, evitando tutte queste domande, come se l’unico criterio sia quanto la società propone o si aspetta da loro.

I giovani sentono, spesso, parlare di passioni, ma raramente qualcuno li sprona a scoprire i propri talenti personali. Anzi, per loro è strano sentirsi dire che li possiedono, immersi come sono in una società in cui sembra che pochi li abbiano, di solito quelli che sono osannati, idolatrati e cosparsi di oro e di denaro. Tutti gli altri che, invece, non possiedono quei «talenti» che piacciono ai mass-media, tutti coloro che non sono calciatori, veline, presentatori televisivi, attori, cantanti, dovranno adottare un criterio di scelta dell’università o del lavoro differente, non strettamente legato alle proprie doti.

Qualche tempo fa, in un progetto di orientamento, avevo deciso di avviare il percorso con i ragazzi affrontando proprio il tema della passione e del talento. Avevo fatto vedere agli studenti il film del regista Pupi Avati Quando arrivano le ragazze? che mette a tema la questione del talento, della passione e della vocazione. Ciascuno di noi ha almeno un talento. Possederne anche uno solo, ma scoprirlo e farlo fruttare «produce molto di più» che averne tanti, ma tenerli nascosti. Il talento è la nostra passione più profonda in quanto è connaturata a noi stessi. Alla fine di quel percorso di orientamento ho organizzato una tavola rotonda con figure professionali appartenenti ad ambiti lavorativi differenti sul tema «Passione e talento sul lavoro». Questi hanno raccontato agli studenti dell’ultimo anno di Liceo di aver frequentato una facoltà e di aver scoperto, una volta laureati, che i loro interessi erano rivolti ad altro. Così, si sono messi in discussione e ora sono felici dell’attività che svolgono. Ecco la conclusione della tavola rotonda.

La strada che dobbiamo percorrere è dentro la realtà che, spesso, consente di orientarci nuovamente e di riportarci sulla giusta via, se manteniamo viva la domanda su quali siano le nostre passioni e soprattutto i nostri talenti. È chiaramente preferibile per sé imparare a leggere prima i segnali che ci permettono di capire meglio la nostra persona. In quel percorso con liceali alle prese con la scelta universitaria era emerso in maniera evidente il fatto che i ragazzi raramente partivano da una domanda su di sé, quasi sempre, invece, avevano come riferimento le aspettative di carriera, di guadagno, di successo, insinuate nel loro animo da un contesto culturale che spesso veicola la riuscita lavorativa (in termini economici) come unica possibilità di compimento personale. In poche parole, i giovani raramente sanno quali domande porsi per capire la propria strada, di rado si chiedono cosa davvero piaccia loro, quasi mai quali siano i loro talenti.

Scegliere partendo da una domanda su di sé, sulla propria felicità, sul proprio destino è un’altra cosa, spalanca nella vita attese e prospettive insospettate. Non si può mentire a se stessi, al proprio cuore. Non si può mentire sulla propria felicità. Una sincera e aperta domanda che diventa continua mendicanza e preghiera, sguardo puro sulla realtà, sulle provocazioni (cioè chiamate) e sui segni che arrivano dalla realtà in cui il Mistero opera e ci chiama ad aderire: questa è la condizione per non inseguire un sogno, ma per concepire se stessi al servizio degli altri, il proprio talento come dono per tutti, il compimento di sé nella cura per l’altro.

Ecco perché mi piace concludere queste brevi riflessioni sulla strada vocazionale ritornando con la memoria a Madre Teresa di Calcutta. Quando le venne chiesto se non avesse mai avuto alcuna intenzione di farsi suora fino a diciott’anni, rispose: «Ero ancora giovane, avevo dodici anni, quando nella cerchia familiare per la prima volta desiderai di appartenere completamente a Dio. Ci pensai pregando per sei anni. […] Mi aiutò molto la Madonna […] di Montenegro». Per capire meglio si confrontò con padre Franjo. Alla domanda su come si manifestasse la vocazione personale, questi rispose: «Lo saprai dalla tua felicità interiore. […] La profonda letizia del cuore è la bussola che indica il sentiero da seguire. Dobbiamo farlo, anche quando la strada non è chiara e il cammino disseminato di difficoltà».

Giovanni Fighera, da www.tempi.it

Print Friendly, PDF & Email
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × uno =