Gli dei hanno sete

1 – Un romanzo sul Terrore

Con Gli dèi hanno sete (1912) Anatole France (1844-1924, premio Nobel 1921) esplora il genere del romanzo storico, narrando i mesi convulsi e tremendi di quel periodo che va noto come Terrore, quando la Francia rivoluzionaria, perennemente sotto la minaccia degli eserciti delle potenze straniere, preoccupate dalla possibilità del dilagare della Rivoluzione, vive un momento di crisi economica, di crisi sociale, ma anche di crisi morale, con il crollo di ogni legame che vincola la compagine umana.

Il romanzo tratta un tema delicato e difficile: come può un giovane bene intenzionato, animato da vivi ideali, leale e corretto, financo ingenuo, sedotto e innamorato delle sirene rappresentate da giustizia e uguaglianza, trasformarsi in un piccolo tiranno, crudele e spietato, indifferente alle ragioni degli affetti e della famiglia, e che arriva a macchiarsi le mani del sangue dei suoi stessi amici?

La copertina dell’edizione Einaudi de Gli dei hanno sete.

Continua a leggere

MIRACOLO DI SAN GENNARO VESCOVO E MARTIRE (3a parte)

Il termine miracolo, deriva dal latino miraculum e significa meraviglia. La teologia lo definisce evento soprannaturale mediante il quale Dio opera portenti per l’umanità. Va precisato che il miracolo per eccellenza è la Passione, Morte e Risurrezione di Cristo, dal quale ne derivano gli altri. Tra i molti il miracoli di san Gennaro Vescovo e martire. Secondo la tradizione locale il sangue di san Gennaro si

Continua a leggere

IT – Alert. Ma allerta per cosa? Lo Stato si infila nei cellulari e i cittadini nemmeno sanno perché. E questa volta, veramente, si accende lo scontro.

Cosa è successo oggi in Lombardia?

IT-Alert è un sistema di allarme pubblico, in sperimentazione dal 2019, per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari di una determinata area geografica, messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi ritenute imminenti, o in corso. Già oggi è possibile utilizzare questo sistema in caso di particolari necessità.

Ad oggi abbiamo avuto alcune sperimentazioni note ai cittadini, come quella a Stromboli e nello Stretto

Continua a leggere

“Perdona l’offesa al tuo prossimo”

Zoran Mušič, L’autoritratto, 1977, Cortina d’Ampezzo,
Galleria Hausamann

Antifona

Dona pace, o Signore, a quanti in te confidano; 
i tuoi profeti siano trovati degni di fede.
Ascolta la preghiera dei tuoi servi e del tuo popolo, Israele
. (Cf. Sir 36,18)

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A – 16 Settembre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggere

SAN GENNARO. Significato del nome (2a parte)

Scrivere un articolo su San Gennaro non è scelta facile in quanto le numerose critiche a lui rivolte nel corso della storia hanno più volte convinto ministri, storici, agiografi e teologi a fornire perlopiù informazioni popolari, quindi devozionali.

SIGNIFICATO DEL NOME GENNARO

Il nome Gennaro deriva dal latino volgare Ienarius e dal latino classico Ianuarius e significa rivolto al dio Giano. Tale nome veniva usato per schiavi e liberti. È diffuso ovviamente in Campania.

CHI ERA SAN GENNARO?

Le diverse passioni di San Gennaro tacciono sulla data della sua nascita, ma per convenzione si pensa sia nato il 21 aprile 272 a Benevento. Le fonti documentate, quindi che forniscono informazioni valide su San Gennaro sono:

  • Atti Bolognesi (VIII – IX secolo)
  • Atti Vaticani (VIII – IX secolo)
  • Calendario Cartaginese (505)
  • Martiriologio Gerominiano V secolo
  • Menologio di Basilio II del 905

Altre informazioni non sono possedute.

Continua a leggere

NEWS DALLA RETE: “Sul senso della complementarietà genitoriale” da Pro Vita & Famiglia, di Pasquale Riccardi

“Notizie Pro Vita & Famiglia” è la rivista mensile e l’organo informativo dell’associazione Pro Vita & Famiglia. Con undici numeri all’anno (ogni mese tranne agosto), essa ti accompagna con approfondimenti, interviste, dossier e notizie.

Pubblichiamo, del Prof. Pasquale Riccardi, un’anteprima dell’articolo comparso sul mensile del mese di Settembre 2023, a pag. 28 e seguenti, sicuri di fare cosa graditi a quanti seguono con attenzione gli aspetti dei temi più delicati inerenti la vita e il benessere delle persone, ma anche il bene della persona e della famiglia.

Il professor Piccardi, dirigente e docente ASL alla Federico II di Napoli e docente e psicoterapeuta

Continua a leggere

Le stelle, luci che non feriscono gli occhi e confortano il cuore

Roberto Filippetti vive a Camponogara (Venezia), è originario di Fano nelle Marche. Per quarant’anni docente di Lettere nelle scuole superiori a Padova, nonché di Iconologia e iconografia cristiana presso l’Università europea di Roma. All’attivo oltre venti pubblicazioni da Leopardi e Manzoni a Pascoli, Montale, Pirandello e Dante.

Oggi, una conversazione intervista per illustrare due grandi passioni che lo animano: la letteratura e l’arte

Continua a leggere

IN ARRIVO! “The Passion of the Christ: Resurrection” di Mel Gibson conJim Caviezel

Dalle riprese di The Passion di Mel Gibson, la vita di Jim Caviezel, cattolico, e attore che impersonò Gesù, cambiò completamente convertendosi profondamente alla fede.

Jim Caviezel incontra San Giovanni Paolo II, 15 Marzo 2004 Fonte Aleteia

Da allora egli gira il mondo incontrando vere folle alle quali porta la testimonianza evangelica.

Ecco la sua preghiera al Padre in aramaico come dal Film The Passion.

Continua a leggere

NEWS DALLA RETE. Oggi la beatificazione della Famiglia Ulma, che versò il proprio sangue per Cristo accogliendo otto ebrei.

La Famiglia Ulma – Fonte La Nuova Bussola Quotidiana

Bellissima la presentazione che ACI Stampa ci dona oggi sulla beatificazione della Famiglia polacca degli Ulma. Facendo eco alle parole del Cardinal Semeraro, questi santi della porta accanto, come direbbe Papa Francesco, oggi assurgono all’onore degli altari in segno della certa Gloria cui partecipano in Cristo in eterno.

Marcello Giuliano

Da ACIStampa

Di Andrea Gagliarducci

Markowa, domenica, 10. settembre, 2023 14:00 (ACI Stampa).

Il matrimonio come sacramento che unisce tutta la famiglia, anche nel martirio. Un bambino che vede la luce forse per un solo secondo (non lo sappiamo) e che per questo riceve il Battesimo del sangue ed è oggi

Continua a leggere

“Se non parli al malvagio, della sua morte domanderò conto a te”

Piero della Francesca e aiuti, Profeta Ezechiele, 1458-1466, Arezzo, «Storie della Vera Croce»,
Cappella maggiore della Basilica di S. Francesco

Colletta

O Padre, che ci hai liberati dal peccato
e ci hai donato la dignità di figli adottivi,
guarda con benevolenza la tua famiglia,
perché a tutti i credenti in Cristo
sia data la vera libertà e l’eredità eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.

Commento artistico-spirituale al Vangelo della XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO A 10 Settembre 2023

Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggere
DA MARZO 2023 ABBIAMO APERTO UN NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RACCOGLIERE LE INTERVISTE O I VIDEO PIU' INTERESSANTI

Le foto presenti su www.libertaepersona.org sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate. Scrivere a info@libertaepersona.org

Iscriviti per ricevere ogni lunedì la nostra Newsletter: è un servizio gratuito.
DA APRILE 2022 OGNI LUNEDI INVIAMO AI LETTORI CHE LO DESIDERANO LA NOSTRA NEWSLETTER PER LA RASSEGNA SETTIMANALE DEGLI ARTICOLI PIU' RECENTI.

PER RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER BASTA SEMPLICEMENTE ISCRIVERSI:

Cookie e Privacy Policy