Se vuoi restare aggiornato sui nuovi articoli, ISCRIVITI alla NEWSLETTER.
Riceverai ogni domenica via mail “I NOSTRI ARTICOLI PIU’ RECENTI PER TE“.

Colletta
O Padre,
che in Gesù maestro indichi la via della croce
come sentiero di vita,
fa’ che, mossi dal suo Spirito,
lo seguiamo con libertà e fermezza,
senza nulla anteporre all’amore per lui.
Egli è Dio, e vive e regna con te.
Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggerePrefazio
Innalzato sulla croce,
nel suo amore senza limiti donò la vita per noi,
e dalla ferita del suo fianco effuse sangue e acqua,
simbolo dei sacramenti della Chiesa,
perché tutti gli uomini, attirati al Cuore del Salvatore,
attingessero con gioia alla fonte perenne della salvezza.
Di don Tarcisio Tironi, Direttore M.A.C.S. (Museo di Arte e Cultura Sacra) di Romano di Lombardia-Bg
Continua a leggereL’iconografia di Gesù, un pastore che amabilmente porta una pecorella sulle spalle, già presente nell’arte paleocristiana, prende ispirazione dalla parabola della misericordia narrata nel Vangelo secondo Luca (15,3-7) e annunciata nella celebrazione del Sacro Cuore di Gesù. La festa – collegata alle visioni mistiche della monaca Margherita Maria Alacoque a Paray-le-Monial nella seconda metà del XVII secolo – ricorda il centro insostituibile della fede dei credenti che seguono il Cristo: Egli ha amato e ama tutti intensamente, con fedeltà e senza compromessi.
Padre Gianmarco Arrigoni, amico e fratello per tutti noi, da anni si prodiga per gli ammalati e i bisognosi nelle più diverse forme, mettendo al centro della sua opera sacerdotale e della sua Comunità Francescana la Parola di Dio celebrata nei Sacramenti, nella Carità, nella sofferenza. L’omelia, rubatagli ieri da un fedele e qui riproposta,
Continua a leggereL’arcivescovo Georg Gänswein ha tenuto un discorso a un matinée della fondazione Joseph Ratzinger/Papa Benedetto XVI al palazzo Nymphenburg di Monaco (Germania) il 18 giugno, in occasione del 95° compleanno di Benedetto.
Continua a leggereMoltissime persone, e alcune volte anche i libri di storia, immaginano che intorno all’Anno Mille i medioevali fossero entrati in panico, presi da grandissimo terrore. E noi li pensiamo ossessionati perché avrebbero creduto che il mondo stesse per finire e che dovesse arrivare l’Apocalisse! Perché ce lo immaginiamo così? È successo davvero, o è pura fantasia? È pura fantasia!
Continua a leggere“Tutti” i Ministri si dichiarano indignati per la morte suicida del Prof. Luca Bianco (si faceva chiamare Cloe), a pochissime ore dalla sua dolorosa morte e Tecnica della Scuola, testata dedicata alla scuola, cerca “il colpevole”, intitolando: “Suicidio prof trans Cloe, di chi è la colpa? Dopo l’ira del ministro Orlando, Bianchi avvia l’indagine. Turi (Uil): trattata come malata sociale”. Cos’ in un articolo di Alessandro Giuliani del 19/06/2022. Anzi, tecnica della Scuola amplifica la risonanza riportando le parole del Presidente
Continua a leggere